Nuovo Asilo Nido - Pescia (PT)

Realizzazione di un nuovo asilo nido in località Il Cardino a Pescia (PT)

Progettazione Esecutiva

In questa fase di innovazione e sviluppo del Sistema degli Asili Nido voluto dal PNRR è stato fissato l’obiettivo di consentire la costruzione, riqualificazione e messa in sicurezza degli asili nido e delle scuole dell’infanzia al fine di migliorare l’offerta educativa sin dalla prima infanzia e offrire un concreto aiuto alle famiglie, incoraggiando la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la conciliazione tra vita familiare e professionale.

Il programma prevede di insediare il nuovo asilo all’interno del comprensorio della scuola d’Infanzia del Cardino posto sull’intersezione fra la via Provinciale Lucchese e via del Paradiso. Il sito scelto per l’edificazione, di proprietà comunale, è il resede disponibile e attualmente utilizzata come area a verde, di pertinenza della scuola d’Infanzia esistente.

Le esigenze principali che si intendono perseguire con l’intervento in oggetto sono di realizzare una struttura indipendente dal complesso esistente della scuola d’infanzia già presente, disposto su un unico livello complanare, direttamente collegato all’area esterna di pertinenza, senza alcuna barriera architettonica per facilitare l’accesso e il transito di passeggini e dei diversamente abili.

Nell’edificio si prevede siano ospitati i locali e le funzioni previste per i servizi per l’infanzia:

  • aree e locali riservati ai bambini;

  • aree e locali riservati al personale;

  • servizi generali;

  • area esterna protetta.

Il complesso è stato dimensionato per un numero totale di utenti pari a 30 bambini, con 0 (zero) lattanti. Inoltre, il progetto ha preso in considerazione le seguenti ulteriori esigenze:

  • sviluppo della nuova struttura ad un solo livello fuori terra;

  • inserimento del nuovo edificio nel rispetto del contesto esistente;

  • minimizzazione dell’impatto ambientale, visivo, estetico ed acustico degli elementi costituenti gli impianti tecnologici a servizio della nuova struttura;

  • progettazione dell’area esterna per permettere la piena accessibilità, fruibilità e raggiungibilità della struttura da parte dei bambini;

  • progettazione ispirata ai principi di durabilità, facilità ed economicità della manutenzione, volta all’ottenimento del minor impatto possibile nello svolgimento della stessa sull’attività;

  • ottimizzazione dei consumi di energia;

  • progettazione degli impianti meccanici volta alla prevenzione del contagio da agenti patogeni;

  • minimizzazione dell’impatto sull’ambiente nel rispetto del principio Do Not Significant Harm (DNSH), obbligatorio per i progetti del PNRR.

Committente: Comune di Pescia (PT)

Anno: 2023

Categoria: Opere pubbliche / edilizia scolastica

TEAM:

Vitruvius Engineering s.a.s. dell'Ing. Giancarmine Lepore

Progettazione strutturale ed architettonica Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione

Ing. Antonio Marino

Dott. Geol. Vincenzo Del Genio

Giovane Professionista

Attività Geologiche

Dott. Mario Pedron

Professionista esperto in acustica